Cerca il tuo corso:
RSPP
-
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Aggiornamento Rischio Alto
150,00€Obiettivi
Il corso prevede l’aggiornamento degli RSPP DDL rischio alto su: le principali evoluzioni e innovazioni nell’ambito del D.Lgs. 81/2008, gli obblighi, le responsabilità per i Datori di lavoro previste dalla normativa, le principali metodologie da adottare per la salute e sicurezza dei lavoratori in azienda e le recenti modifiche introdotte per la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti nei recenti Accordi Stato-Regioni.
Contenuti
- la sicurezza e il D.Lgs. 81/08
- obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori
- La valutazione dei rischi per la sicurezza
- la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni
- la sicurezza negli appalti
- la gestione in sicurezza delle emergenze
- i contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08
- metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza
- le procedure semplificate per la valutazione dei rischi
- test di apprendimento finale
Destinatari
Datori di lavoro di aziende con rischio alto
Totale ore
14
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 150 + IVA
E-learning
Sì, attualmente non disponibile.
-
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Aggiornamento Rischio Basso
90,00€Obiettivi
Il corso prevede l’aggiornamento degli RSPP DDL rischio basso su: le principali evoluzioni e innovazioni nell’ambito del D.Lgs. 81/2008, gli obblighi, le responsabilità per i Datori di lavoro previste dalla normativa, le principali metodologie da adottare per la salute e sicurezza dei lavoratori in azienda e le recenti modifiche introdotte per la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti nei recenti Accordi Stato-Regioni.
Contenuti
- la sicurezza e il D.Lgs. 81/08
- obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori
- La valutazione dei rischi per la sicurezza
- la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni
- la sicurezza negli appalti
- la gestione in sicurezza delle emergenze
- i contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08
- metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza
- test di apprendimento finale
Destinatari
Datori di lavoro di aziende con rischio basso
Totale ore
6
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 90 + IVA
E-learning
Sì
-
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Aggiornamento Rischio Medio
100,00€Obiettivi
Il corso prevede l’aggiornamento degli RSPP DDL rischio medio su: le principali evoluzioni e innovazioni nell’ambito del D.Lgs. 81/2008, gli obblighi, le responsabilità per i Datori di lavoro previste dalla normativa, le principali metodologie da adottare per la salute e sicurezza dei lavoratori in azienda e le recenti modifiche introdotte per la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti nei recenti Accordi Stato-Regioni.
Contenuti
- la sicurezza e il D.Lgs. 81/08
- obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori
- La valutazione dei rischi per la sicurezza
- la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni
- la sicurezza negli appalti
- la gestione in sicurezza delle emergenze
- i contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08
- metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza
- le procedure semplificate per la valutazione dei rischi
- test di apprendimento finale
Destinatari
Datori di lavoro di aziende con rischio medio
Totale ore
10
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 100 + IVA
E-learning
Sì
-
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Rischio Alto
550,00€Obiettivi
Formare i datori di lavoro che all’interno dell’azienda ricoprono il Ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 art. 34 e Accordo Stato Regioni 11 dicembre 2011.
Contenuti
MODULO GIURIDICO NORMATIVO (4 ore)
- il sistema legislativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro dei lavoratori,
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa,
- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01).
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale (Dlgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità),
- i sistemi di qualificazione delle imprese,
- il sistema istituzionale della prevenzione.
MODULO GESTIONALE – Gestione e organizzazione della sicurezza (4 ore)
- criteri e strumenti per la valutazione dei rischi,
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi,
- la considerazione delle risultanza delle attività di partecipazione dei lavoratori,
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie),
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e salute sul lavoro,
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione,
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza,
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa,
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso, e della gestione delle emergenze.
MODULO 3 TECNICO: Individuazione e valutazione dei rischi (4 ore)
- i principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione,
- il rischio da stress lavoro correlato,
- i rischi ricollegabili all’età alla provenienza da altri paesi,
- i dispositivi di protezione individuale,
- la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4 RELAZIONALE: formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore)
- l’informazione, la formazione, l’addestramento,
- le tecniche di comunicazione,
- i sistemi delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda,
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza,
- natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Destinatari
Datori di lavoro di aziende con rischio alto
Totale ore
48
Aggiornamento
Ogni 5 anni di 14 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 550 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Rischio Medio
400,00€Obiettivi
Formare i datori di lavoro che all’interno dell’azienda ricoprono il Ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 art. 34 e Accordo Stato Regioni 11 dicembre 2011.
Contenuti
MODULO GIURIDICO NORMATIVO (4 ore)
- il sistema legislativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro dei lavoratori,
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa,
- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01).
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale (Dlgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità),
- i sistemi di qualificazione delle imprese,
- il sistema istituzionale della prevenzione.
MODULO GESTIONALE – Gestione e organizzazione della sicurezza (4 ore)
- criteri e strumenti per la valutazione dei rischi,
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi,
- la considerazione delle risultanza delle attività di partecipazione dei lavoratori,
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie),
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e salute sul lavoro,
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione,
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza,
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa,
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso, e della gestione delle emergenze.
MODULO 3 TECNICO: Individuazione e valutazione dei rischi (4 ore)
- i principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione,
- il rischio da stress lavoro correlato,
- i rischi ricollegabili all’età alla provenienza da altri paesi,
- i dispositivi di protezione individuale,
- la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4 RELAZIONALE: formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore)
- l’informazione, la formazione, l’addestramento,
- le tecniche di comunicazione,
- i sistemi delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda,
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza,
- natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Destinatari
Datori di lavoro di aziende con rischio medio
Totale ore
32
Aggiornamento
Ogni 5 anni di 10 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 400 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP Rischio Basso
330,00€Obiettivi
Formare i datori di lavoro che all’interno dell’azienda ricoprono il Ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 art. 34 e Accordo Stato Regioni 11 dicembre 2011.
Contenuti
MODULO GIURIDICO NORMATIVO (4 ore)
- il sistema legislativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro dei lavoratori,
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa,
- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01).
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale (Dlgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità),
- i sistemi di qualificazione delle imprese,
- il sistema istituzionale della prevenzione.
MODULO GESTIONALE – Gestione e organizzazione della sicurezza (4 ore)
- criteri e strumenti per la valutazione dei rischi,
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi,
- la considerazione delle risultanza delle attività di partecipazione dei lavoratori,
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie),
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza e salute sul lavoro,
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione,
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza,
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa,
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso, e della gestione delle emergenze.
MODULO 3 TECNICO: Individuazione e valutazione dei rischi (4 ore)
- i principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione,
- il rischio da stress lavoro correlato,
- i rischi ricollegabili all’età alla provenienza da altri paesi,
- i dispositivi di protezione individuale,
- la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4 RELAZIONALE: formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore)
- l’informazione, la formazione, l’addestramento,
- le tecniche di comunicazione,
- i sistemi delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda,
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza,
- natura, funzioni, modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Destinatari
Datori di lavoro di aziende con rischio basso
Totale ore
16
Aggiornamento
Ogni 5 anni di 6 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 330 IVA inclusa
E-learning
Attualmente non disponibile
Antincendio
-
Addetti Antincendio – Aggiornamento Rischio Basso
50,00€Obiettivi
Per tutte le aziende classificate a rischio incendio basso, secondo quanto riportato nel rispettivo DVR, è obbligatorio impartire una formazione specifica ai lavoratori, addetti alle misure di lotta antincendio. L’aggiornamento della formazione antincendio, rischio basso, deve avvenire ogni 3 anni e consiste in un breve refresh sull’utilizzo degli estintori, della durata di 2 ore, da svolgersi direttamente in azienda.
Contenuti
ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore)
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili, istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Destinatari
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
Totale ore
2
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 2 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 50 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Addetti Antincendio – Aggiornamento Rischio Medio
90,00€Obiettivi
La normativa, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, prevede che i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio in azienda debbano ricevere un aggiornamento periodico della formazione ricevuta in ingresso. La frequenza del Corso di Aggiornamento Antincendio Rischio Medio ottempera all’obbligo previsto per tutti i datori di lavoro di formare e aggiornare il personale all’utilizzo dei dispositivi e delle azioni da intraprendere in caso di incendio in azienda.
Contenuti
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ora)
- principi sulla combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- effetti dell’incendio sull’uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora)
- principali misure di protezione antincendio
- evacuazione in caso d’incendio
- chiamata dei soccorsi
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)
- presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Destinatari
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
Totale ore
5
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 5 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 90 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Addetti Antincendio – Rischio Basso
75,00€Obiettivi
Formare i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
Contenuti
INCENDIO E PREVENZIONE (1 ora)
- Principi della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Il triangolo della combustione;
- Le principali cause d’incendio;
- Rischi alle persone in caso d’incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURA DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora)
- Principali misure di protezione incendi
- Evacuazione in caso di incendio;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i V.V.F.;
- Attrezzature e impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione d’emergenza.
ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore)
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo dei naspi e idranti.
Destinatari
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
Totale ore
4
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 2 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 75 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Addetti Antincendio – Rischio Medio
140,00€Obiettivi
Formare i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
Contenuti
INCENDIO E PREVENZIONE (2 ore)
- Principi della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Il triangolo della combustione;
- Le principali cause d’incendio;
- Rischi alle persone in caso d’incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURA DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ore)
- Principali misure di protezione incendi
- Evacuazione in caso di incendio;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i V.V.F.;
- Attrezzature e impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione d’emergenza.
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo dei naspi e idranti.
Destinatari
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
Totale ore
8
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 5 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 140 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
RLS
-
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
320,00€Obiettivi
Aggiornare i lavoratori, che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, sulla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 articolo 37, e agli accordi siglati in sede di conferenza stato regioni del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, del 21/12/2011 sulla formazione dei datori di lavoro e del 22/02/2012 sulla formazione per l’uso delle attrezzature da lavoro.
Contenuti
- Il decreto legislativo 81/08 e la normativa speciale in materia di sicurezza e prevenzione infortuni.
- Esame della normativa, con particolare riferimento agli accordi siglati in sede di conferenza stato regioni del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, del 21/12/2011 sulla formazione dei datori di lavoro e del 22/02/2012 sulla formazione per l’uso delle attrezzature da lavoro
- I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi: individuazione dei soggetti interessati nel sistema aziendale, con particolare attenzione al ruolo e al compito degli RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) e del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
- Lavori in appalto e lavori esterni
- Nozioni di tecnica della comunicazione con particolare riferimento agli obiettivi, alle modalità e alle tecniche per la comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione e con i lavoratori
- La gestione delle riunioni
- La diffusione della cultura della sicurezza
- Strumenti informativi presenti sul luogo di lavoro
- Rischio di natura psicosociale: stress-lavoro correlato, aggressione, mobbing e rischi correlati
- La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio
- Le metodologie sulla valutazione dei rischi: il pericolo e il fattore di rischio
- Classificazione dei fattori di rischio
- L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione
- Il documento di valutazione dei rischi
- Rischi meccanici connessi all’impiego di macchine ed attrezzature
- Infortunio connesso all’uso di autoveicoli
- Soggetti coinvolti nel sistema aziendale: il medico competente
- Funzioni e attribuzioni del medico competente
- La sorveglianza sanitaria
- Nozioni di primo soccorso
- Rischio biologico
- Rischio incendio
- Modalità di prevenzione
- Piano di emergenza antincendio
- Cenni di gestione dell’emergenza
- Attrezzature attive e passive
- La valutazione dei programmi di formazione e informazione dei lavoratori
- Caratteristiche minime negli ambienti di lavoro
- Ambienti di lavoro: le barriere architettoniche
- Illuminazione e microclima
- Rischio chimico: gas, vapori, fumi, polveri, nebbie, liquidi e etichettature
- Rischio elettrico
- Rischio rumore
- Rischio vibrazioni
- Principi giuridici comunitari e nazionali
- Responsabilità personale e Amministrativa dell’Ente
- Istituto della delega
- Organi di controllo, sistema sanzionatorio e possibilità prescrittive
- Legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene sul lavoro
- Gli aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
- Tutela assicurativa
- Rischi di natura ergonomica: videoterminali
- Dispositivi di protezione individuale
Destinatari
Rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza.
Totale ore
32
Aggiornamento
Annuale di 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 320 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) – Aggiornamento
100,00€Obiettivi
Aggiornare i lavoratori, che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, sulla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 articolo 37, e agli accordi siglati in sede di conferenza stato regioni del 21/12/2011 sulla formazione dei lavoratori, del 21/12/2011 sulla formazione dei datori di lavoro e del 22/02/2012 sulla formazione per l’uso delle attrezzature da lavoro.
Contenuti
- Approfondimenti giuridico-normativi.
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori.
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda.
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Destinatari
Rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza.
Totale ore
4
Aggiornamento
Annuale di 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori.
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 100 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
Primo Soccorso
-
Addetti al Primo Soccorso – per Aziende di Tipo A
210,00€Obiettivi
Formare adeguatamente i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 e al D.M. n.388 del 15 luglio 2003.
Contenuti
MODULO A (6 ore):
Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.),
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio
- raccolta delle informazioni,
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro),
- stato di coscienza,
- ipotermia e ipertermia,
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree,
- respirazione artificiale,
- massaggio cardiaca esterno,
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
- lipotimia, sincope, shock,
- edema polmonare acuto,
- crisi asmatica,
- dolore acuto stenocardico,
- reazioni allergiche,
- crisi convulsive,
- emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
MODULO B (4 ore):
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro,
- lussazioni, fratture e complicanze,
- traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale,
- traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- lesioni da freddo e da calore,
- lesioni da corrente elettrica,
- lesioni da agenti chimici,
- intossicazioni,
- ferite lacero contuse,
- emorragie esterne
MODULO C (6 ore):
Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N,
- tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute,
- tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta,
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare,
- tecniche di tamponamento emorragico,
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato,
- tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Destinatari
Rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo A sono le seguenti:
I) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni)
II) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
III) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura
Totale ore
16
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 6 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 210 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Addetti al Primo Soccorso – per Aziende di Tipo A – Aggiornamento
100,00€Obiettivi
Formare adeguatamente i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 e al D.M. n.388 del 15 luglio 2003.
Contenuti
Acquisire capacità di intervento pratico:
1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) principali tecniche di tamponamento emorragico;
6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
7) principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico:
1) tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
2) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
3) tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
4) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Destinatari
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo A sono le seguenti:
I) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni)
II) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
III) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura
Totale ore
6
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 6 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 100 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Addetti al Primo Soccorso – per Aziende di Tipo B e C
150,00€Obiettivi
Formare adeguatamente i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 e al D.M. n.388 del 15 luglio 2003.
Contenuti
MODULO A (4 ore):
Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc)
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio:
- raccolta delle informazioni
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia ed ipertemia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale,
- massaggio cardiaca esterno
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare acuto
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardico
- reazioni allergiche
- crisi convulsive
- emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
MODULO B (4 ore):
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
MODULO C (4 ore):
Acquisire capacità di intervento pratico
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Destinatari
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo B e C sono le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Totale ore
12
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 4 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 150 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Addetti al Primo Soccorso – per Aziende di Tipo B e C – Aggiornamento
70,00€Obiettivi
Adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 – comma 5 del D.M. n. 388/ 2003. Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
Contenuti
Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN
- principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- principali tecniche di tamponamento emorragico
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Destinatari
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo B e C sono le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Totale ore
4
Aggiornamento
Ogni 3 anni di 4 ore
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 70 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
Formazione Lavoratori
-
Formazione Generale dei Lavoratori – D.Lgs. 81-2008
55,00€Obiettivi
Il corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza assolve all’obbligo formativo previsto per tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i (Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro), e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Contenuti
I contenuti della Formazione generale (identici per ogni tipologia di rischio -basso, medio o alto- ed indipendenti dal settore produttivo e dall’attività) riguarderanno:
- Evoluzione legislativa sulla sicurezza e igiene del lavoro anche in riferimento al contesto legislativo europeo
- Struttura e contenuti del D.Lgs. 81/2008
- Illustrazione dei concetti di: rischio e percezione del rischio, danno, prevenzione e protezione.
- Organizzazione della prevenzione aziendale.
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza. I principali rischi nel settore di appartenenza.
I contenuti della Formazione specifica saranno invece tarati sulla base del livello di rischio riportato nel Documento di Valutazione di Rischi (DVR) e dell’attività dell’azienda.
Destinatari
Il corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza assolve all’obbligo formativo previsto per tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i (Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro), e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Totale ore
4
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 55 + IVA
E-learning
Sì
-
Formazione Generale dei Lavoratori – D.Lgs. 81-2008 – Aggiornamento
90,00€Obiettivi
Nel corso di aggiornamento sulla sicurezza vengono trattate le significative evoluzioni e innovazioni, nonché le applicazioni pratiche e gli approfondimenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Contenuti
I contenuti della Formazione generale (identici per ogni tipologia di rischio -basso, medio o alto- ed indipendenti dal settore produttivo e dall’attività) riguarderanno:
- Approfondimenti giuridico – normativi
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Destinatari
Art. 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i. prevede l’obbligo di aggiornamento dei corsi sulla sicurezza obbligatori per i lavoratori.
Totale ore
6 ore ogni 5 anni
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 90 + IVA
E-learning
Sì
-
Formazione Specifica dei Lavoratori – D.Lgs. 81-2008 – Rischio Alto
150,00€Obiettivi
Il corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza assolve all’obbligo formativo previsto per tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i (Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro), e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso è finalizzato a fornire le competenze e le conoscenze anche volte ad adottare comportamenti “sicuri” fornendo nozioni e prassi relativi a:
- la normativa specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro;
- i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- i rischi e i danni da lavoro, le misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, i contenuti del documento di valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze;
- le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale.
Contenuti
Il corso Sicurezza per lavoratori a rischio medio prevede un percorso formativo conforme all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, con particolare approfondimento sui seguenti argomenti:
- rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi d’esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici (nebbie – oli – fumi – vapori – polveri), etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato);
- dispositivi di Protezione individuale;
- organizzazione del lavoro;
- movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi);
- segnaletica di sicurezza;
- emergenze;
- procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- procedure di esodo e incendi;
- procedure organizzative per il primo soccorso;
- incidenti e infortuni mancati;
- altri rischi.
Destinatari
La frequenza del corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza rischio alto è obbligatorio per tutti i lavoratori impiegati nelle aziende definite a rischio basso in materia di salute e sicurezza ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Totale ore
12
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 150 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile
-
Formazione Specifica dei Lavoratori – D.Lgs. 81-2008 – Rischio Basso
55,00€Obiettivi
Il corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza assolve all’obbligo formativo previsto per tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i (Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro), e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso è finalizzato a fornire le competenze e le conoscenze anche volte ad adottare comportamenti “sicuri” fornendo nozioni e prassi relativi a:
- la normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro;
- i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- i rischi e i danni da lavoro, le misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, i contenuti del documento di valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze;
- le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale.
Contenuti
Il corso Sicurezza per lavoratori a rischio medio prevede un percorso formativo conforme all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, con particolare approfondimento sui seguenti argomenti:
- rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi d’esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici (nebbie – oli – fumi – vapori – polveri), etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato);
- dispositivi di Protezione individuale;
- organizzazione del lavoro;
- movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi);
- segnaletica di sicurezza;
- emergenze;
- procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- procedure di esodo e incendi;
- procedure organizzative per il primo soccorso;
- incidenti e infortuni mancati;
- altri rischi.
Destinatari
La frequenza del corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza rischio basso è obbligatorio per tutti i lavoratori impiegati nelle aziende definite a rischio basso in materia di salute e sicurezza ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Totale ore
4
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 55 + IVA
E-learning
Sì, attualmente non disponibile.
-
Formazione Specifica dei Lavoratori – D.Lgs. 81-2008 – Rischio Medio
100,00€Obiettivi
Il corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza assolve all’obbligo formativo previsto per tutti i lavoratori, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i (Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro), e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso è finalizzato a fornire le competenze e le conoscenze anche volte ad adottare comportamenti “sicuri” fornendo nozioni e prassi relativi a:
- la normativa specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro;
- i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
- i rischi e i danni da lavoro, le misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, i contenuti del documento di valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze;
- le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale.
Contenuti
Il corso Sicurezza per lavoratori a rischio medio prevede un percorso formativo conforme all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, con particolare approfondimento sui seguenti argomenti:
- rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi d’esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici (nebbie – oli – fumi – vapori – polveri), etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato);
- dispositivi di Protezione individuale;
- organizzazione del lavoro;
- movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi);
- segnaletica di sicurezza;
- emergenze;
- procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- procedure di esodo e incendi;
- procedure organizzative per il primo soccorso;
- incidenti e infortuni mancati;
- altri rischi.
Destinatari
La frequenza del corso di formazione dei lavoratori sulla sicurezza rischio medio è obbligatorio per tutti i lavoratori impiegati nelle aziende definite a rischio basso in materia di salute e sicurezza ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Totale ore
8
Sede corso:
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
Costo
€ 100 + IVA
E-learning
Attualmente non disponibile