Visualizzazione di 1-12 di 34 risultati
Formare adeguatamente i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 e al D.M. n.388 del 15 luglio 2003.
MODULO A (6 ore):
Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
MODULO B (4 ore):
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
MODULO C (6 ore):
Acquisire capacità di intervento pratico
Rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo A sono le seguenti:
I) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni)
II) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
III) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura
16
Ogni 3 anni di 6 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 210 + IVA
Attualmente non disponibile
Formare adeguatamente i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 e al D.M. n.388 del 15 luglio 2003.
Acquisire capacità di intervento pratico:
1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) principali tecniche di tamponamento emorragico;
6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
7) principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico:
1) tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
2) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
3) tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
4) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo A sono le seguenti:
I) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni)
II) Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
III) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura
6
Ogni 3 anni di 6 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 100 + IVA
Attualmente non disponibile
Formare adeguatamente i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 e al D.M. n.388 del 15 luglio 2003.
MODULO A (4 ore):
Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
MODULO B (4 ore):
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
MODULO C (4 ore):
Acquisire capacità di intervento pratico
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo B e C sono le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
12
Ogni 3 anni di 4 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 150 + IVA
Attualmente non disponibile
Adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dall’art. 3 – comma 5 del D.M. n. 388/ 2003. Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
Acquisire capacità di intervento pratico:
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Il datore di lavoro ha, infatti, l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione e aggiornamento (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 81/08).
Le aziende del tipo B e C sono le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
4
Ogni 3 anni di 4 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 70 + IVA
Attualmente non disponibile
Far conoscere, trasferendo capacità e conoscenze, agli addetti all’utilizzo di PLE con e senza stabilizzatori, le disposizioni legislative, le norme tecniche in materia di sicurezza e di corretta conduzione della apparecchiatura, con il fine ultimo di abilitare gli operatori. Il corso consente al datore di lavoro di assolvere all’obbligo normativo in materia di formazione del personale addetto alla conduzione e utilizzo di macchine e apparecchiature previsto dall’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i
Modulo GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
Modulo TECNICO (3 ore)
Modulo PRATICO (6 ore)
Il corso è rivolto a lavoratori addetti all’utilizzo in sicurezza di PLE con e senza stabilizzatori, “macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio”.
10 ore (teoria 4 h + pratica 6 h)
Ogni 5 anni | 4 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 220 + IVA
Attualmente non disponibile
Far conoscere, trasferendo capacità e conoscenze, agli addetti all’utilizzo di PLE con stabilizzatori, (macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio), le disposizioni legislative, le norme tecniche in materia di sicurezza e di corretta conduzione della apparecchiatura, con il fine ultimo di abilitare gli operatori. Il corso consente al datore di lavoro di assolvere all’obbligo normativo in materia di formazione del personale addetto alla conduzione e utilizzo di macchine e apparecchiature previsto dall’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Modulo GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
Modulo TECNICO (3 ore)
Modulo PRATICO (4 ore)
Il corso è rivolto a lavoratori addetti all’utilizzo in sicurezza di PLE con stabilizzatori.
8 ore (teoria 4 h + pratica 4 h)
Ogni 5 anni | 4 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 210 + IVA
Attualmente non disponibile
Far conoscere, trasferendo capacità e conoscenze, agli addetti all’utilizzo di PLE senza stabilizzatori, le disposizioni legislative, le norme tecniche in materia di sicurezza e di corretta conduzione della apparecchiatura, con il fine ultimo di abilitare gli operatori. Il corso consente al datore di lavoro di assolvere all’obbligo normativo in materia di formazione del personale addetto alla conduzione e utilizzo di macchine e apparecchiature previsto dall’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Modulo GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
Modulo TECNICO (3 ore)
Modulo PRATICO (4 ore)
Il corso è rivolto a lavoratori addetti all’utilizzo in sicurezza di PLE senza stabilizzatori, “macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio”.
8 ore (teoria 4 h + pratica 4 h)
Ogni 5anni | 4 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 210 + IVA
Attualmente non disponibile
Far conoscere, trasferendo capacità e conoscenze, agli addetti all’utilizzo delle gru su autocarri, le disposizioni legislative, le norme tecniche in materia di sicurezza e di corretta conduzione della apparecchiatura, con il fine ultimo di abilitare gli operatori. Il corso consente al datore di lavoro di assolvere all’obbligo normativo in materia di formazione del personale addetto alla conduzione e utilizzo di macchine e apparecchiature previsto dall’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
I contenuti e gli argomenti saranno mirati e adattati alla tipologia di produzione/servizio che offre l’azienda:
Modulo GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
Modulo TECNICO (3 ore)
Test di valutazione intermedia (questionario a risposta multipla)
Modulo PRATICO (8 ore)
Test di valutazione finale
Il corso è rivolto a lavoratori addetti all’utilizzo delle gru montate sugli autocarri.
12 ore (teoria 4 h + pratica 8 h)
Ogni 4 anni | 4 ore (teoria 1 h + pratica 3 h)
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 220 + IVA
Attualmente non disponibile
Per tutte le aziende classificate a rischio incendio basso, secondo quanto riportato nel rispettivo DVR, è obbligatorio impartire una formazione specifica ai lavoratori, addetti alle misure di lotta antincendio. L’aggiornamento della formazione antincendio, rischio basso, deve avvenire ogni 3 anni e consiste in un breve refresh sull’utilizzo degli estintori, della durata di 2 ore, da svolgersi direttamente in azienda.
ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore)
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili, istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
2
Ogni 3 anni di 2 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 50 + IVA
Attualmente non disponibile
La normativa, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, prevede che i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio in azienda debbano ricevere un aggiornamento periodico della formazione ricevuta in ingresso. La frequenza del Corso di Aggiornamento Antincendio Rischio Medio ottempera all’obbligo previsto per tutti i datori di lavoro di formare e aggiornare il personale all’utilizzo dei dispositivi e delle azioni da intraprendere in caso di incendio in azienda.
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ora)
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora)
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
5
Ogni 3 anni di 5 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 90 + IVA
Attualmente non disponibile
Formare i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
INCENDIO E PREVENZIONE (1 ora)
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURA DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora)
ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore)
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
4
Ogni 3 anni di 2 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 75 + IVA
Attualmente non disponibile
Formare i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
INCENDIO E PREVENZIONE (2 ore)
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURA DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ore)
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)
Il D.Lgs 81/08 all’art 18 prevede l’obbligo per tutti i datori di lavoro di designare i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
8
Ogni 3 anni di 5 ore
Viale Monastir n° 102 – 09122 Cagliari
€ 140 + IVA
Attualmente non disponibile
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner premendo il tasto 'Accetto' ne accetti l'utilizzo per 1 mese. Per maggiori informazioni sui cookie e sul Trattamento dei dati personali leggi l'informativa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.